Ondate di calore e solitudine i nemici da combattere. Il programma di interventi promosso da oltre venti anni a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio. Monitorate circa 18mila personeLeggi di più
Attenzione concreta verso le fasce deboli, in particolare degli anziani over 80. La giunta ha approvato lo schema di protocollo...Leggi di più
Per il fondatore di Sant’Egidio l'azione di Leone XIV è «l'unica a tenere alta la bandiera della pace. E non s'è affatto mosso solo dopo l'attacco ai cristiani»Leggi di più
“Arriva l’estate 2025” del Comune di Padova segnala luoghi dove si può trovare refrigerio. Però bisogna anche ripensare a un nuovo “assetto” urbanoLeggi di più
Con l’ondata di calore che torna a colpire l’Italia, la Comunità rinnova l’appello contro la solitudine. «Tutti possiamo fare qualcosa aiutando chi è in difficoltà con una visita o una telefonata»Leggi di più
L’impegno di 500 volontari in tutta la nazione. Il responsabile ucraino Lifanse: con le “scuole della pace” aiutiamo i bambini a vincere i traumiLeggi di più
Gli intellettuali turchi si interessarono a D’Annunzio ma anche Ignazio Silone È un momento storico che coincide con la latinizzazione forzata dell’alfabetoItalia e Francia erano i punti di riferimento culturali e del gusto della capitale di Atatürk, tra gli anni ’20 e ’30 del ’900 Un ulteriore strato di una città già densa e il cui imprinting dura ancora oggiLeggi di più
Sono 14 persone tra cui bambini dai due ai 17 anniLeggi di più
Lo scorso 10 luglio, 119 profughi afghani sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino, a Roma, con un volo speciale da Islamabad grazie ai corridoi umanitari promossi da Sant’Egidio insieme allo Stato italiano e ad altre associazioni, in collaborazione con il progetto francese “Solidaire”. I nuovi arrivati, nuclei familiari e singoli, avevano trovato rifugio in Pakistan nell’agosto 2021, dopo la presa di Kabul da parte dei talebani, ma hanno vissuto per quasi quattro anni in condizioni estreme, in campi informali e rifugi di fortuna. Tra loro anche la giovane Zohra, 19 anni, con un sogno nel cuore: diventare medico. Il Sir l’ha incontrata.Leggi di più