PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Preghiera nel Giorno del Signore
Parola di Dio ogni giorno
Libretto DEL GIORNO
Preghiera nel Giorno del Signore
domenica 25 maggio

VI di Pasqua


Prima Lettura

Dal libro degli Atti 15,1-2.22-29

Ora alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: "Se non vi fate circoncidere secondo l'usanza di Mosè, non potete essere salvati".
Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione. Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. E inviarono tramite loro questo scritto: "Gli apostoli e gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiòchia, di Siria e di Cilìcia, che provengono dai pagani, salute! Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. Ci è parso bene perciò, tutti d'accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo, uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch'essi, a voce, queste stesse cose. È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose. State bene!".

Salmo responsoriale

Salmo 66 (67)

Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.

Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.

Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.

Seconda Lettura

Dal libro dell'Apocalisse 21,10-14.22-23

L'angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino. È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d'Israele. A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte. Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello.
In essa non vidi alcun tempio:
il Signore Dio, l'Onnipotente, e l'Agnello
sono il suo tempio.
La città non ha bisogno della luce del sole,
né della luce della luna:
la gloria di Dio la illumina
e la sua lampada è l'Agnello.

Lettura del Vangelo

Alleluia, alleluia, alleluia !

Ieri sono stato sepolto con Cristo,
oggi risorgo con te che sei risorto,
con te sono stato crocifisso,
ricordati di me, Signore, nel Tuo Regno.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal vangelo di Giovanni 14,23-29

Gli rispose Gesù: "Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: "Vado e tornerò da voi". Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l'ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate.

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Ieri sono stato sepolto con Cristo,
oggi risorgo con te che sei risorto,
con te sono stato crocifisso,
ricordati di me, Signore, nel Tuo Regno.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Omelia

I brani evangelici proclamati nelle domeniche del tempo dopo la Pasqua ci fanno riascoltare il discorso di Gesù ai Dodici nell'ultima cena. È rivolto anche a noi, in maniera diretta. Gesù passa dal "voi", rivolto ai presenti, ma non c'era più Giuda, al "chi": "Chi mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui". Gesù lega l'amore all'osservanza del Vangelo la cui conseguenza è diventare dimora del Padre e del Figlio. La Parola di Dio - che è del Padre e del Figlio - è la dimora dei credenti: "Là dove due o tre si radunano nel mio nome io sono in mezzo a loro". L'ascolto del Vangelo ci rende dimora di Dio, Chiesa santa di Dio. Alla Chiesa Gesù affida il Vangelo perché sia comunicato al mondo così come Gesù ha fatto sino a quella sera.
Certo, ha appena detto a quei discepoli che li sta per lasciare. Ma non li avrebbe lasciati soli, in balia del mondo, orfani della sua presenza. Il vuoto lasciato sarebbe stato riempito dallo Spirito Santo: "Il Consolatore, lo Spirito Santo v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto". Lo Spirito del Padre e del Figlio è il maestro interiore che "insegna" anche a noi, discepoli dell'ultima ora, ogni cosa, e ci "ricorda" il Vangelo, tutto il Vangelo. "Ricordare" il Vangelo con l'aiuto dello Spirito vuol dire ascoltarlo assieme ai fratelli e alle sorelle, amarlo come la parola più cara che ci accompagna, metterlo in pratica e comunicarlo, sempre e dovunque, a tempo e fuori tempo, come aggiungerà l'apostolo. Il Vangelo è la parola che cambia, che trasforma, che scalda i cuori, che rende umane le città e il mondo. E la prima parola del Vangelo della Pasqua è "pace". È una consegna: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi". "Vi lascio", qui vuol dire vi dono, vi consegno, vi affido la mia pace. Subito aggiunge: "Non sia turbato il vostro cuore". Gesù mette in guardia dalla paura, che è figlia dell'incredulità e dell'egocentrismo, come anche da uno spirito rassegnato, infiacchito, indebolito, non certo frutto del Vangelo e della parola che il Signore ci affida. La pace che Gesù ci dona non è quella del mondo, non è la tranquillità del proprio piccolo mondo. La pace sarà legata allo Spirito Santo, a quelle lingue come di fuoco che scenderanno sugli apostoli - mentre saranno ancora in quel piano superiore, ma per paura - nel giorno della Pentecoste, che celebreremo tra poche settimane. È della visione del sogno della Pentecoste, ossia della comunicazione del Vangelo sino ai confini della terra, che Gesù chiede ai discepoli di rallegrarsi: "Se mi amaste vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me".
C'è una urgenza che Gesù vuole comunicare ai discepoli di ogni tempo: se restiamo uniti al Padre, a lui e allo Spirito Santo, saremo senza dubbio più grandi e più forti del male e della guerra.